top of page
!!! COMUNICAZIONE IMPORTANTE !!!
NOTIZIARIO 23 OTTOBRE 2022

«Io sono con voi»

Abbiamo celebrato la scorsa domenica la festa del nostro Duomo e ora la Liturgia ci spiega meglio il suo significato: la Cattedrale è il segno della missione dell’intero popolo di Dio, chiamato a testimoniare la Pasqua di Gesù ogni volta che celebra l’Eucarestia. Proprio nel Duomo di Milano ieri (sabato 22 ottobre) il Vescovo ha consegnato il crocifisso ai coloro che partono per la missione in terre lontane: sono donne e uomini, famiglie, religiosi e preti. Tra loro anche il Vescovo Mons. Paolo Martinelli che abbiamo conosciuto perché è venuto più volte tra noi invitato dal Centro Culturale Mons. Luigi Padovese e perché ha amministrato le Cresime sia a Cucciago che a Senna, ora mandato dal Papa come Vicario Apostolico nell’Arabia Meridionale dove solamente il 2,3 per cento della popolazione è battezzata.

Ai missionari in partenza il Vangelo di oggi dice: «Andate e fate discepoli tutti i popoli della terra, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Ma dobbiamo anche dire che le stesse parole Gesù le rivolge anche a noi che rimaniamo nella nostra terra. E’ quindi è doveroso domandarci che cosa significa per noi che abitiamo in questa parte del mondo evangelizzata duemila anni fa vivere la giornata Missionaria. Noi pensiamo che l’attività missionaria sia “fare qualcosa per..” nel senso di una Chiesa che si deve espandere, che deve crescere numericamente e nelle strutture, di una Chiesa che deve essere sempre più riconosciuta nella sua visibilità, capace di presidiare spazi e organismi. In effetti nella storia, non lontana, è avvenuto anche questo. Ora però ci accorgiamo che gli ambienti che abbiamo costruito non riusciamo più a gestirli e a mantenerli e ci scopriamo piccolo gregge ai margini della società. Capiamo anche che tutto quello che una volta era monopolio della Comunità cristiana, ora non lo è più. Pensiamo all’organizzazione del tempo libero. Un tempo lo sport era appannaggio degli oratori, ora invece sono numerose le attività sportive sul territorio; pensiamo agli stessi oratori feriali, nati per radunare i ragazzi durante l’estate, ora non è più così: sono numerose le attività estive proposte ai nostri ragazzi. E potremmo andare avanti con l’elencare proposte che fino a qualche decennio costituivano le proposte delle Comunità Cristiane. Ora, Gesù non ha detto:« organizzate, occupate posti importanti e di potere…», ma ha detto: «Annunciate il Vangelo». E così ci rendiamo conto che quello che ci ha chiesto Gesù – annunciare il Vangelo - lo abbiamo un po' messo in secondo ordine perché oberati da tutto il resto e che quello che invece ci è stato chiesto facciamo sempre più fatica a viverlo. Basti pensare che quest’anno a Cucciago ancora non abbiamo trovato le catechiste per i bambini della II elementare. Vivere allora la giornata Missionaria, secondo me (ma posso anche sbagliarmi) è renderci conto che ci è stata affidata “qui” una missione. Qui ed ora ci viene chiesto di ripetere quelle parole che chiudono il Vangelo ascoltato oggi: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Ma se una persona Gesù non lo ha conosciuto, o lo ha conosciuto per sentito dire, come potrà far entrare il Vangelo nella propria vita, quale speranza porta nel cuore e come potrà nei momenti difficili, dolorosi e tragici della vita dire :“Gesù è con me?”

don Angelo

don Angelo

Notiziario 23 ottobre 2022

RINCARO DEI COSTI DELL’ENERGIA E LE NOSTRE PARROCCHIE

Non scopro l’acqua calda se dico che anche le nostre Parrocchie pagano le bollette di luce e gas. Forse c’è ancora qualcuno che pensa che queste spese le paghi la Curia di Milano o il Vaticano, ma non è così. Cosa fare in questo momento particolare? Nel web ci sono diversi interventi da parte di Parroci e di Vescovi. Qualcuno dice di spegnere le campane e le illuminazioni esterne alle chiese; qualcun altro dice di abbassare il termostato a 15° e di tenere le prediche corte, altri ancora pensano di poter produrre energia con pannelli fotovoltaici. Ora, ogni suggerimento, se pertinente, è sempre prezioso.

Vi dico quello che ho pensato nella mia pochezza.

Per prima cosa dobbiamo ricordare il detto: “Tratta le cose degli altri come tratteresti le tue”.

Se ai tuoi figli raccomandi di accendere la luce solo quando è necessario, fallo anche quando utilizzi gli ambienti della Parrocchia.

Se ai tuoi figli raccomandi di spegnere l’interruttore della luce quando escono da una stanza, fallo anche negli ambienti della Parrocchia.

Se ai tuoi figli raccomandi di accendere solamente una lampadina e non tutte le luci, fallo anche negli ambienti della Parrocchia.

A parte questo, per arginare i costi dell’energia nelle nostre Parrocchie per il momento faremo così:

• A Cucciago le Sante Messe feriali saranno celebrate in Cappellina, mentre a Senna in Santuario (stiamo pensando una forma di riscaldamento idonea)

• Le nostre chiese saranno aperte solamente alla mattina (anche quando non si celebra, nei pomeriggi di autunno e inverno, occorre accendere qualche luce)

• Il riscaldamento delle nostre chiese sarà abbassato di qualche grado. Impareremo a coprirci di più. Non mi risulta che allo stadio o al mercato ci sia il riscaldamento. Semmai impariamo a rendere “più calorose” le nostre celebrazioni partecipando con il canto e con le risposte. A volte il freddo che si sente durante le celebrazioni viene da un’assemblea distaccata più che dalla temperatura dell’ambiente.

• Durante le Celebrazioni accenderemo meno luci.

• Per quest’anno faremo Natale senza luminarie. Gesù nasce ugualmente!

E per aiutare le Parrocchie a sostenere le spese? State tranquilli!

Nessuna tassa, ce ne sono già tante. E anche i campanili continueranno a svolgere la loro funzione (almeno per ora). Ma se vi ricorderete tutti di lasciare un’offerta, anche minima, nel cestino sarebbe già un buon passo.

don Angelo

INIZIAZIONE CRISTIANA ANNO PASTORALE 2022/2023

Ai genitori dei bambini e delle bambine della Prima Primaria residenti nella Parrocchia di Cucciago.

Carissimi papà e mamme dei bambini e delle bambine che hanno ultimato nell’Anno Scolastico 2021 - 2022 la Prima classe della Scuola Primaria e risiedono nel territorio della Parrocchia di Cucciago, vi scrivo perché con il prossimo anno Scolastico e Pastorale (2022-2023) sarà data ai vostri figli la possibilità di intraprendere il cammino di Catechesi dell’Iniziazione Cristiana. Qualcuno di voi a questo punto si chiederà: «E’ obbligatorio mandare i nostri bambini al catechismo durante la Seconda classe Primaria»? Risponderei così: «No, non è obbligatorio mandare i figli alla Catechesi, qualora decidiate che vostro figlio non debba essere educato alla conoscenza di Gesù e al dono dei Sacramenti dell’Eucarestia e della Cresima o qualora in voi genitori non vi sia il desiderio di percorrere con loro questo itinerario lasciandovi coinvolgere». Se invece vi sembrerà importante - come spero - che vostro figlio conosca Gesù, acceda ai Sacramenti della Confessione, dell’Eucarestia e della Confermazione, impari a conoscere la Comunità Cristiana alla quale appartiene (= Parrocchia e oratorio), e come papà e mamma desiderate coinvolgervi nel percorso proposto a vostro figlio, allora sarà questo il momento di incominciare. Per presentarvi la proposta del Cammino e per prendere accordo per un primo colloquio in cui dovrete presentare il vostro bambino, l’appuntamento è per sabato 24 settembre 2022 alle ore 15,00 in chiesa Parrocchiale.

 

don Angelo

ISCRIZIONI PERCORSI DI INIZIAZIONE CRISTIANA ANNO PASTORALE 2022-2023

Per Classi III, IV,V, Primaria, I Secondaria e Preadolescenti ( II - III Secondaria)

• L’iscrizione per le suddette Classi dovrà essere effettuata nella mattina di domenica 18 settembre dalle ore 9,00 alle ore 10,30 presso il bar dell'Oratorio. Contestualmente sarà fornito il Calendario con le date degli appuntamenti dell’Anno Pastorale 2022 - 2023 sia per i ragazzi che per i genitori.

• I genitori dei bambini che frequenteranno la II Primaria (anno scolastico 2022 - 2023) residenti nel territorio della Parrocchia di Cucciago o di Senna Comasco avranno una riunione dove verrà loro presentata la proposta del Percorso di Catechesi il giorno Sabato 17 settembre nella chiesa Parrocchiale di Cucciago alle ore 15,00. L’iscrizione avverrà successivamente.

Inizio degli incontri di Catechesi Parrocchia di Cucciago

- III Primaria Mercoledì 28 settembre alle ore 18,00

- IV Primaria Venerdì 30 settembre alle ore 17,00

- V primaria Giovedì 29 settembre alle ore 17,00

- I Secondaria* Giovedì 29 settembre alle ore 17,00 * Fino al Sacramento della Cresima, poi il venerdì alle 18,00 con il Gruppo dei Preadolescenti

 

• I luoghi in cui si svolgeranno le Catechesi verranno comunicati a Settembre.

• Il seguente Calendario potrebbe subire modifiche nell’orario a seconda dell’andamento della Pandemia (ingressi scaglionati).

• Le nostre Parrocchie hanno bisogno di altre Catechiste oltre a quelle che attualmente svolgono questo Ministero. Invitiamo le mamme a prendere seriamente in considerazione questa proposta comunicando la loro disponibilità ai sacerdoti

ORATORIO SANT'ARIALDO

L'ORATORIO riapre domenica 16 gennaio per la libera frequentazione dalle ore 14,30 - 18,00

Vi aspettiamo!

logo parrocchia cucciago.jpg

Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

Indirizzo: Via Umberto I, 4, 22060 Cucciago CO

Telefono031 787269

cucciago@chiesadimilano.it

NUOVI ORARI PER LA CELEBRAZIONE DELLE SANTE MESSE

La drastica riduzione dei sacerdoti disponibili per le celebrazioni festive (per il momento sia don Sandro che don Validio sono impossibilitati a celebrare) impone un cambiamento al calendario. Viene sospesa, per almeno tutto l’Anno Pastorale la Santa Messa delle ore 18,00 a Senna.

La Santa Messa a Navedano da domenica 9 ottobre sarà celebrata alle 9,15.

Nel corso dell’anno potrebbero verificarsi ulteriori variazioni, quando le Festività saranno infrasettimanali ( es. Natale, Primo giorno dell’anno; Epifania.. ). Dipenderà dalla possibilità di don Massimo ad essere presente nel corso della settimana. Nei mesi di luglio e agosto le Sante Messe verranno ridotte a 3 celebrazioni tra Cucciago e Senna e non sarà celebrata la Santa Messa a Navedano.

In concomitanza con la celebrazione di un funerale, le Sante Messe feriali verranno celebrate solamente se sarà presente una intenzione, in caso contrario verranno sospese.

bottom of page